Grotte di San Giovanni a Domusnovas: guida completa e consigli
Le Grotte di San Giovanni, situate nel comune di Domusnovas (provincia del Sud Sardegna), sono tra le più affascinanti attrazioni naturali e archeologiche dell’isola. Caratterizzate da una maestosa galleria carsica lunga oltre 850 metri, sono tra le più grandi grotte attraversabili in auto d’Europa (oggi solo a piedi o in bici) e custodiscono testimonianze storiche, religiose e geologiche millenarie.
Visitarle significa unire natura, storia e avventura in un’esperienza unica adatta a tutta la famiglia. Le grotte sono facilmente accessibili e perfette da abbinare a un itinerario nel Sulcis-Iglesiente.

📍 Come arrivare alle Grotte di San Giovanni
Le grotte si trovano a circa 2 km dal centro abitato di Domusnovas.
- In auto: da Iglesias (15 minuti), da Cagliari (circa 1 ora)
- Coordinate GPS: 39.3435, 8.6497
- Parcheggio: ampio parcheggio gratuito all’ingresso della gola
- Trasporto pubblico: autobus da Iglesias e Cagliari con fermata a Domusnovas
Per chi arriva senza mezzo proprio, è consigliabile noleggiare un’auto tramite DiscoverCars.
🚗 Trova l’auto perfetta per il tuo viaggio
- 📍 Ritiro diretto all’Aeroporto di Cagliari-Elmas
- 💸 Prezzi trasparenti, senza sorprese
- 🛡️ Assicurazione completa e assistenza 24/7
📖 Storia e origini delle Grotte di San Giovanni
Origine geologica
Le grotte si sono formate in epoca preistorica per effetto dell’erosione dell’acqua sul calcare, dando origine a concrezioni spettacolari e un ecosistema unico.
Un sito di culto e passaggio
Nel XVII secolo vi fu costruita al suo interno una chiesetta dedicata a San Giovanni, che le ha dato il nome. La grotta divenne anche punto di passaggio per i pellegrini.
Utilizzo moderno
Nel Novecento fu trasformata in strada carrabile, una rarità a livello europeo. Oggi è pedonale e ciclabile, con un percorso suggestivo e illuminato.
📌 Cosa vedere alle Grotte di San Giovanni
- Ingresso monumentale: un portale naturale che si apre sulla gola di Domusnovas
- Chiesetta rupestre: piccola cappella incastonata nella roccia
- Galleria centrale: lunga circa 850 metri, con giochi di luce e concrezioni
- Conche e stalattiti: formazioni naturali spettacolari
- Percorso natura: sentiero escursionistico nella gola circostante
🎟️ Prenota le tue esperienze in Sardegna
- ✅ Attività verificate e guide locali professionali
- 🔁 Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima
- 📱 Prenotazione facile e voucher digitale
❓ Domande frequenti
Quando sono state scoperte? Frequentate già in epoca nuragica, ma conosciute ufficialmente dal Seicento.
Quanto dura la visita? Il percorso principale dura circa 30-40 minuti a piedi.
Serve prenotare? No, l’ingresso è gratuito e sempre aperto (consigliata la luce diurna).
Adatte ai bambini? Sì, sono perfette per le famiglie.
Accessibilità? Accesso comodo ma con fondo irregolare: sconsigliato ai passeggini e carrozzine.
🎟️ Orari, prezzi e visite guidate
Le Grotte di San Giovanni sono aperte tutto l’anno e si possono visitare in autonomia o con visite guidate e interattive. Non sono più a ingresso libero.
Orari di apertura:
- Lunedì – Venerdì: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
- Sabato, domenica e festivi: 09:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Prezzi:
- Visita autonoma: €8,00 intero / €5,00 ridotto
- Visita interattiva: €10,00 intero / €6,00 ridotto
- Visita guidata: €12,00 intero / €7,50 ridotto
- Biglietto giornaliero: +€2,00 sul prezzo base scelto
- Passaggio bici o runner: €2,00 / giornaliero €3,00
🎧 Le visite autonome includono audioguide gratuite in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
📲 È consigliata la prenotazione soprattutto per le visite guidate o interattive.
🎒 Consigli utili per la visita
- Portare acqua e scarpe comode con suola antiscivolo
- L’interno è fresco anche d’estate, portare una felpa leggera
- Evitare le ore più calde nei mesi estivi
🎒 I gadget indispensabili per il tuo viaggio
- 🧳 Zaini smart e accessori compatti da escursione
- 🔋 Powerbank, mini ventole, adattatori universali
- 📸 Accessori tech per foto, video e snorkeling
📷 Dove fare le foto migliori
- Ingresso della grotta: ottima luce naturale per foto panoramiche
- Interno illuminato: perfetto per giochi di luce su pareti e concrezioni
- Chiesetta rupestre: scorcio suggestivo con atmosfera mistica
🍽️ Dove mangiare nei dintorni
- Agriturismo Is Scalas: cucina tipica sarda a pochi km
- Pizzerie e ristoranti nel centro di Domusnovas
Consulta Tripadvisor per altri ristoranti della zona.
🛌 Dove dormire vicino alle grotte
- B&B La Ginestra (Domusnovas)
- Affittacamere Su Passu: opzione economica e accogliente
🏡 Scopri B&B e Case Vacanza nel Sud Sardegna
- 🔑 Alloggi autentici in borghi e località costiere
- 🌅 Case vacanza vista mare per soggiorni rilassanti
- 💚 Prenotazioni semplici e affidabili, senza sorprese
🚗 Cosa vedere nei dintorni
- Tempio di Antas (Fluminimaggiore)
- Miniera di Monteponi (Iglesias)
- Castello di Acquafredda (Siliqua)
🏷️ Conclusioni e suggerimenti finali
Le Grotte di San Giovanni sono una meta ideale per gli amanti della natura, della geologia e della storia locale. Facili da raggiungere e immerse in un paesaggio unico, rappresentano una delle meraviglie meno conosciute del Sud Sardegna. Un sito perfetto per foto, relax e scoperta.
🔗 Risorse utili e approfondimenti
-
Approfondimenti sul sito ufficiale del comune di Domusnovas
-
Guide e mappe acquistabili su Amazon >