Villaggio Norman a Bindua: un borgo tra passato e presente

Un borgo silenzioso, con strade che si snodano tra ruderi e abitazioni ancora vive. A pochi chilometri da Iglesias, il Villaggio Norman di Bindua racconta due anime: da un lato le strutture abbandonate che riportano alla memoria la stagione d’oro dell’industria mineraria, dall’altro alcune case ancora abitate, che mantengono viva questa piccola comunità. Visitare il villaggio significa immergersi in un luogo sospeso tra storia e quotidianità.

Storia e origini

Il Villaggio Norman nacque a fine Ottocento come insediamento per i minatori legati alla vicina miniera di Monteponi, una delle più importanti del Sulcis-Iglesiente.

Il nome è legato all’imprenditore Lord Norman, tra i protagonisti degli investimenti nelle miniere sarde in quel periodo. Qui vivevano famiglie intere: il villaggio disponeva di case, scuola, spaccio e servizi di base.

Con la crisi mineraria del Novecento, gran parte del villaggio fu abbandonata, mentre solo poche abitazioni rimasero abitate fino a oggi.

Cosa vedere oggi

Oggi il Villaggio Norman offre un mix unico:

  • ruderi delle case minerarie, invasi dalla vegetazione e dal silenzio;
  • tracce della scuola e dello spaccio, luoghi centrali della vita comunitaria;
  • edifici in pietra ridotti a scheletri, testimonianze della storia industriale;
  • alcune case ancora abitate, che ricordano che non si tratta di un borgo fantasma al 100%;
  • il paesaggio intorno, con le colline di Bindua e scorci sulla piana di Iglesias.

Come arrivare al Villaggio Norman

Il villaggio si trova nella frazione di Bindua, a circa 10 minuti in auto dal centro di Iglesias.

  • 🚗 Accesso semplice in auto, con possibilità di parcheggio vicino alle abitazioni.
  • 🥾 Da qui partono anche sentieri che collegano il borgo con aree minerarie e percorsi del Cammino Minerario di Santa Barbara.

👉 Vuoi visitare in autonomia? Noleggia un’auto con DiscoverCars >

 

🚗 Trova l’auto perfetta per il tuo viaggio

  • 📍 Ritiro diretto all’Aeroporto di Cagliari-Elmas
  • 💸 Prezzi trasparenti, senza sorprese
  • 🛡️ Assicurazione completa e assistenza 24/7
🔎 Scopri le offerte su DiscoverCars →

Esperienze e tour guidati

Nei dintorni del Villaggio Norman è possibile arricchire la visita con:

  • la miniera di Monteponi, cuore della storia industriale iglesiente;

  • tour guidati a Porto Flavia e Masua, icone del paesaggio minerario;

  • il Cammino Minerario di Santa Barbara, che passa attraverso borghi e miniere dismesse;

  • escursioni tra i villaggi abbandonati del Sulcis: Asproni, Seddas Moddizzis e Sa Macchina Beccia.

Consigli pratici

  • Rispetta le abitazioni ancora abitate: non si tratta di un borgo totalmente dismesso.
  • Le strutture abbandonate non sono in sicurezza, meglio non entrare.
  • Indossa scarpe comode, soprattutto se vuoi esplorare i sentieri intorno.
  • Periodo consigliato: primavera e autunno.

FAQ

Si può visitare liberamente il Villaggio Norman?
Sì, è accessibile, ma alcune case sono ancora abitate.

È un borgo fantasma al 100%?
No, ha una parte abbandonata e una parte ancora viva.

Quanto tempo serve per visitarlo?
Circa 1 ora, tra passeggiata e foto.

Cosa vedere nei dintorni?
Monteponi, Porto Flavia, Nebida e le spiagge di Gonnesa.

🎟️ Prenota le tue esperienze in Sardegna

  • ✅ Attività verificate e guide locali professionali
  • 🔁 Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima
  • 📱 Prenotazione facile e voucher digitale

Galleria Fotografica

© Daniele Fanni – danielefanni.com

Conclusione

Il Villaggio Norman di Bindua è un luogo che unisce passato e presente: un borgo che conserva ruderi minerari dal fascino decadente e, allo stesso tempo, mantiene viva la memoria grazie ad alcune case ancora abitate. Un luogo autentico, che racconta l’anima mineraria del Sulcis-Iglesiente.

🎒 I gadget indispensabili per il tuo viaggio

  • 🧳 Zaini smart e accessori compatti da escursione
  • 🔋 Powerbank, mini ventole, adattatori universali
  • 📸 Accessori tech per foto, video e snorkeling
🛍️ Scopri tutti i gadget su Amazon →