Laveria Lamarmora: la cattedrale sul mare di Nebida

Un luogo silenzioso, con edifici in rovina e la natura che lentamente si riprende gli spazi. La Miniera di Barega, nella frazione omonima di Iglesias, è uno dei siti minerari più affascinanti del Sulcis-Iglesiente. La sua storia, che risale all’Ottocento, racconta un passato fatto di duro lavoro, sacrificio e ricchezza mineraria.

🏡 Scopri B&B e Case Vacanza nel Sud Sardegna

  • 🔑 Alloggi autentici in borghi e località costiere
  • 🌅 Case vacanza vista mare per soggiorni rilassanti
  • 💚 Prenotazioni semplici e affidabili, senza sorprese
🏠 Trova la tua casa vacanza ideale →

Storia e origini

La Laveria Lamarmora fu costruita nel 1897 per trattare i minerali estratti dalle miniere circostanti, soprattutto piombo e zinco.

Il suo nome rende omaggio al generale Alfonso Ferrero della Marmora, figura legata alla storia dell’isola. L’impianto comprendeva vari edifici distribuiti su più livelli, collegati da nastri trasportatori e scivoli che permettevano di lavorare il minerale fino al carico sulle navi.

Con la crisi dell’industria mineraria nella seconda metà del Novecento, la laveria fu abbandonata, ma i suoi imponenti ruderi sono rimasti come simbolo del passato industriale di Nebida e del Sulcis.

Cosa vedere oggi

Visitare la Laveria Lamarmora significa immergersi in un paesaggio unico:

  • i ruderi in pietra affacciati direttamente sul mare;
  • i resti delle strutture di lavorazione, disposte su vari piani scenografici;
  • il panorama incredibile sul Pan di Zucchero, il celebre faraglione che emerge dalle acque cristalline;
  • la passeggiata nel belvedere panoramico di Nebida, che offre una delle viste più iconiche della Sardegna.

Oggi la laveria è chiusa all’interno per motivi di sicurezza, ma si può ammirare dall’esterno e dai numerosi punti panoramici.

Come arrivare alla Laveria Lamarmora

La Laveria Lamarmora si trova a Nebida, frazione di Iglesias, lungo la strada panoramica costiera che porta a Masua.

  • 🚗 In auto: da Iglesias sono circa 15 minuti; da Cagliari poco più di un’ora.
  • 🅿️ È possibile parcheggiare nelle vicinanze e proseguire a piedi verso il belvedere.
  • 🥾 Il sito è collegato a sentieri che fanno parte del Cammino Minerario di Santa Barbara.

👉 Vuoi visitare in autonomia? Noleggia un’auto con DiscoverCars >

 

🚗 Trova l’auto perfetta per il tuo viaggio

  • 📍 Ritiro diretto all’Aeroporto di Cagliari-Elmas
  • 💸 Prezzi trasparenti, senza sorprese
  • 🛡️ Assicurazione completa e assistenza 24/7
🔎 Scopri le offerte su DiscoverCars →

Esperienze e tour guidati

Nei dintorni della Laveria Lamarmora puoi arricchire la visita con:

  • Visite guidate a Porto Flavia, capolavoro di ingegneria mineraria scavato nella roccia. Prenota su GetYourGuide >

  • Escursioni in barca per ammirare il Pan di Zucchero dal mare.

  • Trekking costiero lungo i sentieri che collegano Nebida a Masua.

  • Itinerari del Cammino Minerario di Santa Barbara, che uniscono siti minerari e borghi fantasma.

Consigli pratici

  • La laveria non è visitabile all’interno, ma si può ammirare da fuori e dai belvedere.
  • Indossa scarpe comode per muoverti lungo i sentieri panoramici.
  • Porta con te una macchina fotografica: la luce al tramonto regala scorci spettacolari.
  • Il periodo migliore per visitarla è primavera-autunno, quando il clima è più mite.

FAQ

Si può visitare la Laveria Lamarmora internamente?
No, l’accesso agli edifici è vietato, ma il sito si può osservare da fuori.

Quanto tempo serve per la visita?
Circa 30-60 minuti, compresa la passeggiata al belvedere.

È pericoloso avvicinarsi?
No se resti nei percorsi esterni; gli edifici interni non sono sicuri.

Cosa vedere nei dintorni?
Porto Flavia, Masua, il Pan di Zucchero, le spiagge di Fontanamare e Cala Domestica.

🎟️ Prenota le tue esperienze in Sardegna

  • ✅ Attività verificate e guide locali professionali
  • 🔁 Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima
  • 📱 Prenotazione facile e voucher digitale

Galleria Fotografica

© Daniele Fanni – danielefanni.com

Conclusione

La Laveria Lamarmora di Nebida è una delle icone più suggestive del Sulcis-Iglesiente. Con i suoi ruderi scenografici affacciati sul mare e la vista sul Pan di Zucchero, unisce storia mineraria e paesaggi mozzafiato, offrendo un’esperienza indimenticabile a chi cerca luoghi insoliti e ricchi di fascino in Sardegna.

🎒 I gadget indispensabili per il tuo viaggio

  • 🧳 Zaini smart e accessori compatti da escursione
  • 🔋 Powerbank, mini ventole, adattatori universali
  • 📸 Accessori tech per foto, video e snorkeling
🛍️ Scopri tutti i gadget su Amazon →