Miniera di Barega: un sito minerario tra storia e natura
Un luogo silenzioso, con edifici in rovina e la natura che lentamente si riprende gli spazi. La Miniera di Barega, nella frazione omonima di Iglesias, è uno dei siti minerari più affascinanti del Sulcis-Iglesiente. La sua storia, che risale all’Ottocento, racconta un passato fatto di duro lavoro, sacrificio e ricchezza mineraria.
🏡 Scopri B&B e Case Vacanza nel Sud Sardegna
- 🔑 Alloggi autentici in borghi e località costiere
- 🌅 Case vacanza vista mare per soggiorni rilassanti
- 💚 Prenotazioni semplici e affidabili, senza sorprese

Storia e origini
La miniera di Barega venne scoperta nel 1866 e inizialmente sfruttata per l’estrazione di piombo argentifero. Nel 1873 la concessione fu affidata all’imprenditore cagliaritano Gaetano Rossi.
Nel corso del Novecento, la gestione passò a diverse società minerarie, che privilegiarono soprattutto l’estrazione della barite, utilizzata nell’industria chimica e petrolifera. Accanto al piombo e allo zinco, Barega divenne uno dei principali giacimenti sardi di questo minerale.
Con la crisi del settore minerario, l’attività cessò nella seconda metà del Novecento, lasciando l’area in stato di abbandono. Oggi i ruderi della miniera sono testimonianza di un’epoca che ha segnato profondamente il Sulcis-Iglesiente.
Cosa vedere oggi
Passeggiando nei dintorni della miniera di Barega si possono osservare:
- gli edifici in pietra ridotti a ruderi;
- resti delle strutture di lavorazione dei minerali;
- panorami che spaziano dalle colline di Iglesias fino al mare;
- la vegetazione che lentamente riconquista gli spazi abbandonati.
È un luogo che affascina chi ama i luoghi abbandonati del Sud Sardegna e la fotografia di archeologia industriale.
Come arrivare alla Miniera di Barega
La miniera si trova nella frazione di Barega, nel comune di Iglesias.
- 🚗 In auto: da Iglesias si raggiunge in circa 10 minuti.
- 🅿️ Non ci sono parcheggi attrezzati, ma è possibile fermarsi lungo le strade vicine.
- 🥾 L’area si collega a itinerari escursionistici che fanno parte del Cammino Minerario di Santa Barbara.
👉 Vuoi visitare in autonomia? Noleggia un’auto con DiscoverCars >
🚗 Trova l’auto perfetta per il tuo viaggio
- 📍 Ritiro diretto all’Aeroporto di Cagliari-Elmas
- 💸 Prezzi trasparenti, senza sorprese
- 🛡️ Assicurazione completa e assistenza 24/7
Esperienze e tour guidati
La miniera non è visitabile all’interno, ma può essere ammirata dall’esterno e inserita in itinerari che comprendono:
-
Museo dell’Arte Mineraria di Iglesias, per scoprire strumenti e storie dei minatori.
-
Visite a Porto Flavia e Masua, simboli dell’ingegneria mineraria sarda. Prenota su GetYourGuide >
-
Escursioni sul Cammino Minerario di Santa Barbara, che collega Barega ad altri villaggi e laverie abbandonate.
-
Giornata tra i borghi fantasma del Sulcis, come Seddas Moddizzis, Asproni e Sa Macchina Beccia.
Consigli pratici
- L’area è abbandonata e non attrezzata: fai attenzione ai ruderi instabili.
- Porta scarpe da trekking e acqua, soprattutto in estate.
- Il periodo migliore per la visita è primavera e autunno.
- Evita di entrare negli edifici: non sono sicuri.
FAQ
La Miniera di Barega è sicura da visitare?
No, le strutture sono in rovina e non messe in sicurezza. È consigliato osservare il sito solo dall’esterno.
Quanto tempo serve per la visita?
Circa 30-45 minuti sono sufficienti per esplorare l’area e godere del paesaggio circostante.
La miniera fa parte di itinerari organizzati?
Sì, può essere inserita in percorsi escursionistici e nel Cammino Minerario di Santa Barbara, che collega diversi siti abbandonati.
Qual è il periodo migliore per andare a Barega?
Primavera e autunno, quando il clima è mite e la vegetazione non copre troppo le strutture.
🎟️ Prenota le tue esperienze in Sardegna
- ✅ Attività verificate e guide locali professionali
- 🔁 Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima
- 📱 Prenotazione facile e voucher digitale
Galleria Fotografica
© Daniele Fanni – danielefanni.com
Conclusione
La Miniera di Barega è un sito che unisce storia, silenzio e fascino decadente. Un luogo che racconta la memoria mineraria di Iglesias e del Sulcis-Iglesiente, perfetto per chi ama scoprire i luoghi abbandonati della Sardegna.
🎒 I gadget indispensabili per il tuo viaggio
- 🧳 Zaini smart e accessori compatti da escursione
- 🔋 Powerbank, mini ventole, adattatori universali
- 📸 Accessori tech per foto, video e snorkeling