Monte Onixeddu: un villaggio che il tempo sta cancellando

Monte Onixeddu è un ex villaggio minerario vicino a Gonnesa che oggi appare come un luogo semi-scomparso. Alcuni ruderi tra la vegetazione raccontano di un passato di lavoro duro, mentre la natura avanza e nasconde le tracce di quello che fu.

🏡 Scopri B&B e Case Vacanza nel Sud Sardegna

  • 🔑 Alloggi autentici in borghi e località costiere
  • 🌅 Case vacanza vista mare per soggiorni rilassanti
  • 💚 Prenotazioni semplici e affidabili, senza sorprese
🏠 Trova la tua casa vacanza ideale →

Storia e origini

La miniera di Monte Onixeddu nacque nella metà del XIX secolo, sfruttando filoni di galena argentifera.

Venne costruito un villaggio operaio con abitazioni a schiera, uffici, un palazzo della direzione e vari edifici di servizio.

Nei primi anni del ’900 fu realizzata una laveria meccanico-idraulica moderna, alimentata da canali e dighe.

L’attività proseguì fino agli anni ’80, quando il villaggio fu definitivamente abbandonato e lasciato al degrado.

Cosa vedere oggi

Passeggiando a Monte Onixeddu si possono ancora riconoscere:

  • le abitazioni degli operai, oggi in rovina;
  • il palazzo della direzione, imponente nonostante il crollo;
  • parti della laveria, con archi e murature superstiti;
  • una torretta circolare che spicca tra alberi e rovine;
  • scorci panoramici tra pini e macchia mediterranea.

Come arrivare al Monte Onixeddu

Monte Onixeddu si trova nei pressi di Gonnesa.

  • 🚗 In auto: si raggiunge in pochi minuti dal centro abitato.
  • 🥾 Alcuni sentieri collegano il sito agli altri villaggi minerari della zona.
  • ⚠️ La vegetazione e i ruderi rendono il percorso a tratti difficoltoso.

👉 Vuoi visitare in autonomia? Noleggia un’auto con DiscoverCars >

 

🚗 Trova l’auto perfetta per il tuo viaggio

  • 📍 Ritiro diretto all’Aeroporto di Cagliari-Elmas
  • 💸 Prezzi trasparenti, senza sorprese
  • 🛡️ Assicurazione completa e assistenza 24/7
🔎 Scopri le offerte su DiscoverCars →

Esperienze e tour guidati

La visita a Monte Onixeddu può essere abbinata a:

  • escursioni tra i villaggi minerari di Gonnesa;
  • passeggiate lungo la costa di Masua e Nebida;
  • itinerari nel Cammino Minerario di Santa Barbara

Consigli pratici

  • Non entrare negli edifici: sono instabili e pericolanti.
  • Porta scarpe da trekking e acqua.
  • Meglio visitare in primavera o autunno.
  • Prepara la macchina fotografica: i ruderi sono molto scenografici.

FAQ

Monte Onixeddu è visitabile liberamente?
Sì, ma non ci sono percorsi segnalati né strutture sicure.

Quanto tempo serve per visitarlo?
Circa 45-60 minuti sono sufficienti.

È un luogo adatto per la fotografia?
Assolutamente sì: archi, torri e muri in rovina offrono scorci unici.

🎟️ Prenota le tue esperienze in Sardegna

  • ✅ Attività verificate e guide locali professionali
  • 🔁 Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima
  • 📱 Prenotazione facile e voucher digitale

Galleria Fotografica

Conclusione

Il villaggio minerario di Monte Onixeddu è oggi quasi inghiottito dalla natura, ma conserva un fascino speciale. Camminare tra i suoi ruderi significa entrare in contatto con la storia mineraria del Sulcis-Iglesiente, dove il silenzio e i resti delle strutture raccontano più di mille parole.