Grotte di San Giovanni a Domusnovas: guida completa e consigli Le Grotte di San Giovanni, situate nel comune di Domusnovas (provincia del Sud Sardegna), sono tra le più affascinanti attrazioni naturali e archeologiche dell’isola. Caratterizzate da una maestosa...
Un viaggio nel sottosuolo: il misterioso Villaggio Ipogeo di Sant’Antioco Il Villaggio Ipogeo di Sant’Antioco è uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della Sardegna sud-occidentale, perfetta fusione di archeologia, storia e memoria popolare. Situato nel cuore...
Monte Sirai: guida e storia del parco archeologico di Carbonia Il Parco Archeologico di Monte Sirai, situato nel territorio di Carbonia, è uno dei siti archeologici più affascinanti del Sud Sardegna, nonché una delle principali testimonianze dell’incontro tra le...
Alla scoperta del Tempio di Antas: archeologia, spiritualità e paesaggio Il Tempio di Antas, situato nel territorio di Fluminimaggiore, è uno dei più affascinanti e meglio conservati siti archeologici del Sud Sardegna. Immerso in una valle verde e silenziosa, questo...
La storia straordinaria di Porto Flavia: ingegno e rivoluzione industriale Il complesso minerario di Porto Flavia, situato nella frazione di Masua (Iglesias), è uno dei siti industriali più iconici della Sardegna e dell’intero Mediterraneo. È celebre per la sua...
Castello di Acquafredda a Siliqua: guida, storia e visita Il Castello di Acquafredda, situato nel comune di Siliqua nel Sud Sardegna, è uno dei luoghi storici più affascinanti dell’isola. Arroccato su un cono vulcanico a oltre 250 metri di altezza, domina la valle del...