Alla scoperta della Miniera di Monteponi: tra archeologia industriale e memoria storica
La Miniera di Monteponi, situata nel comune di Iglesias, è uno dei siti più importanti di archeologia industriale in Sardegna. Un tempo tra i principali poli estrattivi d’Italia per piombo e zinco, oggi rappresenta una testimonianza straordinaria del passato minerario del Sulcis-Iglesiente.
Visitare Monteponi è un’occasione unica per immergersi nella storia del lavoro, dell’industria e della lotta sociale, in un paesaggio suggestivo ricco di edifici storici, gallerie e impianti abbandonati.

📍 Come arrivare alla Miniera di Monteponi
La miniera si trova a pochi minuti dal centro storico di Iglesias.
- In auto: da Cagliari (1h10), da Carbonia (30 min)
- Parcheggio: gratuito nei pressi dell’ingresso del sito minerario
- Trasporti pubblici: treni e autobus da Cagliari e Carbonia per Iglesias
Per chi arriva senza mezzo proprio, è consigliabile noleggiare un’auto tramite DiscoverCars.
🚗 Trova l’auto perfetta per il tuo viaggio
- 📍 Ritiro diretto all’Aeroporto di Cagliari-Elmas
- 💸 Prezzi trasparenti, senza sorprese
- 🛡️ Assicurazione completa e assistenza 24/7
📖 Storia e origini della Miniera di Monteponi
La miniera fu aperta nel 1850 per sfruttare i giacimenti di piombo argentifero e zinco. Il nome deriva da “Monte Paone”.
Periodo di massimo splendore
Tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento, Monteponi divenne una delle più grandi miniere d’Europa, dando lavoro a migliaia di operai e contribuendo allo sviluppo urbano e sociale di Iglesias.
Declino e chiusura
L’attività estrattiva proseguì fino agli anni ’90, per poi essere dismessa. Oggi il sito è visitabile grazie a progetti di valorizzazione culturale e turistica.
📌 Cosa vedere alla Miniera di Monteponi
- Pozzo Sella: simbolo della miniera, con struttura neoclassica
- Officine e laboratori: dove si lavoravano i minerali
- Vecchie gallerie: percorribili con visita guidata
- Edifici amministrativi: sede dell’ex direzione
- Vista panoramica: sul paesaggio minerario e la città di Iglesias
🎟️ Prenota le tue esperienze in Sardegna
- ✅ Attività verificate e guide locali professionali
- 🔁 Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima
- 📱 Prenotazione facile e voucher digitale
❓ Domande frequenti
Quando si visita? Generalmente su prenotazione tramite enti locali o operatori turistici.
Quanto dura la visita? Circa 1 ora e mezza, a piedi, accompagnati da guide esperte.
Serve il casco? Sì, fornito dallo staff durante le visite in galleria.
È accessibile a tutti? Alcune aree sono accessibili anche con mobilità ridotta, ma non tutte.
🎟️ Orari, prezzi e visite guidate
- Visite su prenotazione tramite fondazioni o cooperative locali
- Prezzo medio: 8-10€ a persona
🎒 Consigli utili per la visita
- Indossa scarpe comode (sito con terreno irregolare)
- Porta una giacca leggera: all’interno delle gallerie fa più fresco
- Ideale visitare in primavera o autunno
- Informarsi prima sulla disponibilità delle guide e orari
🎒 I gadget indispensabili per il tuo viaggio
- 🧳 Zaini smart e accessori compatti da escursione
- 🔋 Powerbank, mini ventole, adattatori universali
- 📸 Accessori tech per foto, video e snorkeling
📷 Dove fare le foto migliori
- Pozzo Sella al tramonto: ottima luce e atmosfera industriale
- Panoramiche da Monteponi verso Iglesias
- Dettagli degli edifici storici e dei binari abbandonati
🍽️ Dove mangiare nei dintorni
- Ristoranti nel centro di Iglesias: cucina sarda autentica
- Consigliati locali come Ristorante Villa di Chiesa e Agriturismo Sa Rocca
Consulta Tripadvisor per altri ristoranti della zona.
🛌 Dove dormire vicino alla Miniera di Rosas
- Hotel Artu (Iglesias centro)
- B&B L’Antica Locanda
🏡 Scopri B&B e Case Vacanza nel Sud Sardegna
- 🔑 Alloggi autentici in borghi e località costiere
- 🌅 Case vacanza vista mare per soggiorni rilassanti
- 💚 Prenotazioni semplici e affidabili, senza sorprese
🚗 Cosa vedere nei dintorni
- Centro storico di Iglesias
- Museo dell’Arte Mineraria
- Spiagge di Masua e Pan di Zucchero
- Miniera di Porto Flavia
🏷️ Conclusioni e suggerimenti finali
La Miniera di Monteponi è un luogo simbolo del passato industriale della Sardegna. Perfetta per chi ama la storia del lavoro, l’archeologia industriale e le esperienze autentiche. Un sito da non perdere durante un viaggio nel Sud Sardegna.
🔗 Risorse utili e approfondimenti
- Wikipedia – Miniera di Monteponi
- Sito ufficiale del Comune di Iglesias
- Libro consigliato “Miniere e villaggi minerari in Sardegna” Amazon >