Il fascino abbandonato di Seddas Moddizzis tra storia e natura

Nascosta tra le colline del Sulcis-Iglesiente, la miniera di Seddas Moddizzis è uno dei luoghi abbandonati più affascinanti del Sud Sardegna. Un tempo cuore dell’attività estrattiva di Gonnesa, oggi appare come un villaggio fantasma: edifici in rovina, macchinari arrugginiti e silenzi interrotti solo dal vento. Visitare questa miniera significa fare un salto indietro nel tempo, tra memorie di lavoro duro e suggestioni di archeologia industriale.

Storia e origini della miniera

Nascosta tra le colline del Sulcis-Iglesiente, la miniera di Seddas Moddizzis è uno dei luoghi abbandonati più affascinanti del Sud Sardegna. Un tempo cuore dell’attività estrattiva di Gonnesa, oggi appare come un villaggio fantasma: edifici in rovina, macchinari arrugginiti e silenzi interrotti solo dal vento. Visitare questa miniera significa fare un salto indietro nel tempo, tra memorie di lavoro duro e suggestioni di archeologia industriale.

🚗 Trova l’auto perfetta per il tuo viaggio

  • 📍 Ritiro diretto all’Aeroporto di Cagliari-Elmas
  • 💸 Prezzi trasparenti, senza sorprese
  • 🛡️ Assicurazione completa e assistenza 24/7
🔎 Scopri le offerte su DiscoverCars →

Cosa vedere oggi

Passeggiando nell’area di Seddas Moddizzis si possono ammirare:

  • i resti delle laverie dove venivano trattati i minerali;
  • edifici di servizio ormai invasi dalla vegetazione;
  • le gallerie, chiuse al pubblico ma ancora visibili dall’esterno;
  • scorci panoramici sulle colline di Gonnesa.

Il sito non è attrezzato per le visite turistiche, ma il suo fascino decadente lo rende meta ideale per appassionati di fotografia e di luoghi abbandonati in Sardegna.

Come arrivare

La miniera di Seddas Moddizzis si trova nelle campagne di Gonnesa, a pochi chilometri dal centro abitato.

  • 🚗 In auto: da Iglesias prendere la SS126 verso Gonnesa, poi seguire le indicazioni per le zone minerarie.

  • 🗺️ Mappa Google: inserisci “Seddas Moddizzis Gonnesa”.

  • ⏱️ Tempo di percorrenza: circa 15 minuti da Iglesias, 1h da Cagliari.

👉 Se viaggi senza auto, ti consiglio di noleggiarne una:
Scopri le offerte di noleggio auto in Sardegna con DiscoverCars >

Esperienze e tour guidati

Sebbene Seddas Moddizzis non sia ancora una miniera attrezzata per le visite, nelle vicinanze trovi diverse esperienze da vivere:

  • Tour guidato di Porto Flavia e MasuaPrenota su GetYourGuide >

  • Escursioni a piedi lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara

  • Visita al villaggio minerario di Rosas → sito archeologico e museale ben conservato

👉 Queste attività ti permettono di conoscere a fondo la cultura mineraria del Sulcis-Iglesiente.

🏡 Scopri B&B e Case Vacanza nel Sud Sardegna

  • 🔑 Alloggi autentici in borghi e località costiere
  • 🌅 Case vacanza vista mare per soggiorni rilassanti
  • 💚 Prenotazioni semplici e affidabili, senza sorprese
🏠 Trova la tua casa vacanza ideale →

Consigli pratici

  • Indossa scarpe da trekking: i sentieri sono sterrati.
  • Porta con te una torcia, utile per esplorare zone in ombra.
  • Evita di entrare nelle gallerie: non sono sicure.
  • Periodo migliore: primavera e inizio autunno, con clima mite.

FAQ

Si può visitare liberamente la miniera di Seddas Moddizzis?
Sì, l’area è accessibile liberamente dall’esterno, ma non è attrezzata.

Quanto tempo serve per visitarla?
Circa 1 ora è sufficiente per esplorare l’esterno e fare foto.

È pericoloso entrare nelle gallerie?
Sì, non è consigliato: le strutture non sono messe in sicurezza.

Cosa vedere nei dintorni?
Le spiagge di Fontanamare e Porto Paglia, il centro storico di Iglesias, la laveria di Nebida.

🎒 I gadget indispensabili per il tuo viaggio

  • 🧳 Zaini smart e accessori compatti da escursione
  • 🔋 Powerbank, mini ventole, adattatori universali
  • 📸 Accessori tech per foto, video e snorkeling
🛍️ Scopri tutti i gadget su Amazon →

Galleria Fotografica

© Daniele Fanni – danielefanni.com

Conclusione

La miniera di Seddas Moddizzis è un luogo che parla di lavoro e memoria, oggi avvolto da silenzio e natura. Perfetta per chi ama i borghi abbandonati e la fotografia, è anche un ottimo punto di partenza per scoprire il patrimonio minerario del Sulcis-Iglesiente.

🎟️ Prenota le tue esperienze in Sardegna

  • ✅ Attività verificate e guide locali professionali
  • 🔁 Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima
  • 📱 Prenotazione facile e voucher digitale