Un viaggio nella storia del carbone in Sardegna
La Miniera di Serbariu, oggi sede del Museo del Carbone, è uno dei luoghi più suggestivi e significativi della Sardegna sud-occidentale. Situata a Carbonia, nel cuore del Sulcis-Iglesiente, rappresenta un’importante testimonianza dell’epoca industriale e del lavoro minerario del XX secolo.
Visitare questo sito significa immergersi in una pagina autentica di storia sociale ed economica, tra gallerie, attrezzi originali, racconti di minatori e ambienti fedelmente ricostruiti. Un’esperienza unica per adulti, famiglie e appassionati di storia e fotografia industriale.

📍 Come arrivare alla Miniera di Serbariu
La Miniera di Serbariu si trova a pochi minuti dal centro di Carbonia.
- In auto: da Cagliari seguire la SS130 fino a Carbonia (1h circa). Dal centro cittadino, seguire le indicazioni per il “Museo del Carbone“.
- Trasporti pubblici: collegamenti in autobus da Cagliari e Iglesias (linee ARST).
Per chi arriva senza mezzo proprio, è consigliabile noleggiare un’auto tramite DiscoverCars.
🚗 Trova l’auto perfetta per il tuo viaggio
- 📍 Ritiro diretto all’Aeroporto di Cagliari-Elmas
- 💸 Prezzi trasparenti, senza sorprese
- 🛡️ Assicurazione completa e assistenza 24/7
📖 Storia e origini della Miniera di Serbariu
La miniera venne aperta nel 1937, in concomitanza con la fondazione della città di Carbonia, voluta dal regime fascista per incentivare l’estrazione del carbone fossile italiano.
- Periodo di attività: dal 1937 al 1964, con fasi successive di sfruttamento minore.
- Forza lavoro: impiegava fino a 18.000 minatori, molti dei quali provenienti da varie zone della Sardegna.
- Importanza storica: rappresentò uno dei poli principali della produzione energetica nazionale durante la Seconda Guerra Mondiale e il Dopoguerra.
Nel 2006, la miniera è stata trasformata in Museo del Carbone, un centro culturale e didattico che conserva strumenti, documenti e spazi originali come la lampisteria e le gallerie.
📌 Cosa vedere alla Miniera di Serbariu
- Lampisteria: sala originale dove i minatori ritiravano le lampade e i numeri identificativi.
- Museo multimediale: pannelli interattivi, filmati d’epoca, testimonianze orali.
- Galleria sotterranea: percorso guidato nella vecchia miniera, con spiegazioni sulle tecniche di estrazione.
- Centro di documentazione: archivio storico con fotografie, progetti e mappe minerarie.
- Spazi espositivi esterni: torri, vagoni, strumenti e edifici industriali restaurati.
→ Il percorso è accessibile e ben segnalato, adatto anche a famiglie con bambini.
🎟️ Prenota le tue esperienze in Sardegna
- ✅ Attività verificate e guide locali professionali
- 🔁 Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima
- 📱 Prenotazione facile e voucher digitale
❓ Domande frequenti
Quando è stata scoperta la Miniera di Serbariu?
- Il giacimento era noto già dal XIX secolo, ma l’attività estrattiva vera e propria iniziò nel 1937.
Quanto dura la visita?
- Circa 1 ora e 30 minuti, con vari percorsi disponibili.
È necessario prenotare?
- La prenotazione è consigliata per le visite guidate e i gruppi numerosi.
Il sito è accessibile?
- Sì, molte aree del museo sono accessibili anche a persone con mobilità ridotta.
Ci sono visite guidate?
- Sì, con guide esperte che illustrano la storia del sito e delle persone che vi lavoravano.
🎟️ Orari, prezzi e visite guidate
-
Orari:
- Estate: tutti i giorni, 10:00 – 19:00
- Inverno: lun-sab 10:00 – 17:00 (chiuso la domenica)
-
Prezzi:
- Ingresso intero: 6,00 €
- Ridotto: 4,00 €
- Visita guidata: 8,00 €
→ Per gruppi scolastici e famiglie sono previsti pacchetti dedicati.
🎒 Consigli utili per la visita
- Indossare scarpe comode (il terreno è in parte sterrato).
- Portare una felpa o giacca leggera per la galleria, dove la temperatura è più fresca.
- Ideale in primavera e autunno per evitare il caldo e godersi anche gli spazi esterni.
🎒 I gadget indispensabili per il tuo viaggio
- 🧳 Zaini smart e accessori compatti da escursione
- 🔋 Powerbank, mini ventole, adattatori universali
- 📸 Accessori tech per foto, video e snorkeling
📷 Dove fare le foto migliori
- Davanti alla torre di estrazione, simbolo della miniera.
- All’interno della lampisteria, con le lampade allineate.
- Nell’area espositiva esterna con vagoni e attrezzi originali.
- Dettagli architettonici industriali, perfetti per fotografia documentaria.
🍽️ Dove mangiare nei dintorni
- Trattoria Sa Funtana (Carbonia): cucina sarda autentica.
- Agriturismo Tanit: immerso nel verde, ottimi piatti tradizionali.
- Cafè Bistrot Museo: bar all’interno del museo per un pasto veloce o una pausa caffè.
Consulta Tripadvisor per altri ristoranti della zona.
🛌 Dove dormire vicino alle grotte
- B&B Del Viale (Carbonia)
- Hotel Monte Sirai
- Casa vacanza La Terrazza
🏡 Scopri B&B e Case Vacanza nel Sud Sardegna
- 🔑 Alloggi autentici in borghi e località costiere
- 🌅 Case vacanza vista mare per soggiorni rilassanti
- 💚 Prenotazioni semplici e affidabili, senza sorprese
🚗 Cosa vedere nei dintorni
🏷️ Conclusioni e suggerimenti finali
La Miniera di Serbariu non è solo un museo, ma un viaggio emozionante nella memoria collettiva della Sardegna. Un’esperienza che lascia il segno, adatta a tutte le età e consigliata anche per scolaresche e gruppi. Non dimenticare di controllare il meteo e prenotare in anticipo se vuoi partecipare a una visita guidata.
🔗 Risorse utili e approfondimenti
- Sito ufficiale Museo del Carbone
- Wikipedia – Miniera di Serbariu
- Libro illustrato “Miniere e villaggi minerari in Sardegna” Amazon >