Nuraghe di Barumini: guida completa alla scoperta di Su Nuraxi
Il Nuraghe di Barumini, conosciuto anche come Su Nuraxi, è il più famoso e imponente complesso nuragico della Sardegna. Situato nel comune di Barumini, nella subregione della Marmilla, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1997 ed è uno dei siti archeologici più visitati dell’isola.
La sua straordinaria struttura e il suo stato di conservazione lo rendono una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la civiltà nuragica e la storia millenaria della Sardegna.

📍 Come arrivare al Nuraghe di Barumini
Il sito si trova a circa 60 km a nord di Cagliari.
- In auto: da Cagliari (1 ora), da Oristano (1 ora)
- Parcheggio: disponibile accanto al sito
- Trasporto pubblico: collegamenti in autobus da Cagliari (limitati)
Per chi arriva senza mezzo proprio, è consigliabile noleggiare un’auto tramite DiscoverCars.
🚗 Trova l’auto perfetta per il tuo viaggio
- 📍 Ritiro diretto all’Aeroporto di Cagliari-Elmas
- 💸 Prezzi trasparenti, senza sorprese
- 🛡️ Assicurazione completa e assistenza 24/7
📖 Storia e origini del Nuraghe di Barumini
Origini e costruzione
Il complesso fu costruito tra il XV e il XIII secolo a.C., durante l’età del Bronzo. Si tratta di un nuraghe complesso, con una torre centrale (il mastio) alta circa 18 metri e circondata da quattro torri più piccole collegate da un bastione.
Periodi successivi
Nel corso dei secoli, l’insediamento si ampliò, includendo numerose capanne circolari che formarono un vero e proprio villaggio. L’area fu frequentata fino all’età punica e romana.
Riconoscimento UNESCO
Nel 1997 il sito fu inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO, diventando simbolo della cultura sarda nel mondo.
📌 Cosa vedere al Nuraghe di Barumini
Quando è stato scoperto? Negli anni ’40, durante i lavori ordinati da Mussolini; gli scavi principali iniziarono nel 1950 sotto la guida di Giovanni Lilliu.
Quanto dura la visita? Circa 1 ora per il nuraghe e 30-60 minuti per i musei.
Serve prenotare? Non obbligatorio, ma consigliato nei mesi estivi. Possibile prenotare anche tramite GetYourGuide.
Accessibile ai bambini? Sì, ma il percorso ha tratti in salita e scalini irregolari.
Presenza di visite guidate? Sì, disponibili in italiano e in altre lingue.
🎟️ Prenota le tue esperienze in Sardegna
- ✅ Attività verificate e guide locali professionali
- 🔁 Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima
- 📱 Prenotazione facile e voucher digitale
❓ Domande frequenti
Quando è stato scoperto? Negli anni ’40, durante i lavori ordinati da Mussolini; gli scavi principali iniziarono nel 1950 sotto la guida di Giovanni Lilliu.
Quanto dura la visita? Circa 1 ora per il nuraghe e 30-60 minuti per i musei.
Serve prenotare? Non obbligatorio, ma consigliato nei mesi estivi.
Accessibile ai bambini? Sì, ma il percorso ha tratti in salita e scalini irregolari.
Presenza di visite guidate? Sì, disponibili in italiano e in altre lingue.
🎟️ Orari, prezzi e visite guidate
- Orari: aperto tutti i giorni, solitamente dalle 9:00 alle 18:00
- Prezzo: circa €14 intero, €10 ridotto (nuraghe + musei)
- Visite guidate incluse nel biglietto
- Tour online disponibili su piattaforme affiliate come GetYourGuide
🎒 Consigli utili per la visita
- Indossa scarpe chiuse e comode
- Porta con te acqua, soprattutto in estate
- Il sito è poco ombreggiato: consigliato un cappello
- Evita le ore più calde nei mesi estivi
🎒 I gadget indispensabili per il tuo viaggio
- 🧳 Zaini smart e accessori compatti da escursione
- 🔋 Powerbank, mini ventole, adattatori universali
- 📸 Accessori tech per foto, video e snorkeling
📷 Dove fare le foto migliori
- Panoramica del complesso dall’esterno
- Interno della torre centrale con luce naturale
- Vista aerea del sito dal vicino Museo Casa Zapata
🍽️ Dove mangiare nei dintorni
-
Ristorante Il Coccoi (Barumini): cucina tipica
-
Agriturismo Su Nuraxi: piatti locali in un contesto rustico
Consulta Tripadvisor per altri ristoranti della zona.
🛌 Dove dormire vicino al sito
- Hotel Su Nuraxi: a pochi metri dal complesso archeologico
- B&B Casa Olla: nel centro di Barumini
🏡 Scopri B&B e Case Vacanza nel Sud Sardegna
- 🔑 Alloggi autentici in borghi e località costiere
- 🌅 Case vacanza vista mare per soggiorni rilassanti
- 💚 Prenotazioni semplici e affidabili, senza sorprese
🚗 Cosa vedere nei dintorni
- Giara di Gesturi: altopiano con cavallini selvatici
- Nuraghe Arrubiu (Orroli)
- Parco della Sardegna in Miniatura (Tuili)
🏷️ Conclusioni e suggerimenti finali
Il Nuraghe di Barumini è un’esperienza imperdibile per chi vuole conoscere la vera anima della Sardegna. Tra storia, archeologia e natura, offre un viaggio nel tempo attraverso una delle civiltà più antiche del Mediterraneo.
🔗 Risorse utili e approfondimenti
-
Sito ufficiale della Fondazione Barumini Sistema Cultura
- Libro consigliato “La Sardegna nuragica” Amazon >