Sa Macchina Beccia: il pozzo che domina il Sulcis-Iglesiente

Un edificio imponente, dal fascino sospeso tra passato industriale e suggestioni steampunk: questa è Sa Macchina Beccia, antica struttura mineraria che sorge sull’altopiano di San Giorgio, tra Gonnesa e Iglesias. Con i suoi muri in pietra, le torri e la ciminiera, oggi appare come un monumento abbandonato che racconta l’anima mineraria del Sud Sardegna.

Storia e origini

Sa Macchina Beccia venne realizzata nella seconda metà dell’Ottocento come pozzo minerario, progettato per l’estrazione della galena argentifera, il minerale di piombo argentifero tipico della zona. Il nome, che in sardo significa “Macchina Vecchia”, richiama l’impianto a vapore che veniva utilizzato per sollevare i minerali dal sottosuolo.

Per decenni l’edificio rappresentò un punto nevralgico della produzione mineraria di Gonnesa, fino alla chiusura definitiva intorno alla metà del Novecento, quando i giacimenti si esaurirono e l’intera area mineraria entrò in crisi. Oggi resta come testimonianza storica di un passato che ha profondamente segnato il Sulcis-Iglesiente.

🚗 Trova l’auto perfetta per il tuo viaggio

  • 📍 Ritiro diretto all’Aeroporto di Cagliari-Elmas
  • 💸 Prezzi trasparenti, senza sorprese
  • 🛡️ Assicurazione completa e assistenza 24/7
🔎 Scopri le offerte su DiscoverCars →

Cosa vedere oggi

Passeggiando intorno a Sa Macchina Beccia si possono ancora osservare:

  • le imponenti murature in pietra, con elementi architettonici di ispirazione neomedievale;
  • la torre e la ciminiera, simboli del lavoro minerario dell’Ottocento;
  • i resti degli spazi dove erano collocati i macchinari a vapore;
  • panorami spettacolari sull’altopiano di San Giorgio e sulla costa di Gonnesa.

Il sito non è attrezzato per visite turistiche ufficiali, ma la sua imponenza lo rende una meta affascinante per chi ama i luoghi abbandonati e la fotografia di archeologia industriale.

Come arrivare a Sa Macchina Beccia

Sa Macchina Beccia si trova nel territorio di Gonnesa, a pochi chilometri dal centro abitato e dalle spiagge della costa sud-occidentale.

  • 🚗 In auto: da Iglesias imbocca la SS126 verso Gonnesa e segui le indicazioni per le aree minerarie.

  • 🗺️ Inserisci su Google Maps: “Sa Macchina Beccia Gonnesa”.

  • ⏱️ Tempo di percorrenza: circa 10 minuti da Gonnesa, 20 da Iglesias, 1 ora da Cagliari.

👉 Vuoi visitare in autonomia? Noleggia un’auto con DiscoverCars > 

 

Esperienze e tour guidati

Anche se Sa Macchina Beccia non è attrezzata per visite ufficiali, puoi arricchire il percorso scoprendo luoghi minerari vicini:

  • Visita guidata a Porto Flavia e MasuaPrenota su GetYourGuide >

  • Tour al villaggio minerario di Rosas → museo, percorsi sotterranei ed esposizioni sulla vita dei minatori

  • Escursioni lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara, che attraversa i siti storici di Gonnesa e Iglesias

  • Villaggio minerario Asproni e la Miniera di Seddas Moddizzis a pochi km, per completare un itinerario tra storia e archeologia industriale.

🏡 Scopri B&B e Case Vacanza nel Sud Sardegna

  • 🔑 Alloggi autentici in borghi e località costiere
  • 🌅 Case vacanza vista mare per soggiorni rilassanti
  • 💚 Prenotazioni semplici e affidabili, senza sorprese
🏠 Trova la tua casa vacanza ideale →

Consigli pratici

  • Accesso libero ma area non messa in sicurezza → muoviti con prudenza.
  • Porta scarpe da trekking e acqua: non ci sono servizi sul posto.
  • Evita di avventurarti tra le strutture pericolanti.
  • Periodo migliore: primavera e autunno, quando la vegetazione è meno fitta.

FAQ

Si può visitare liberamente Sa Macchina Beccia?
Sì, l’accesso è libero ma non ci sono percorsi segnalati né aree sicure all’interno.

Quanto tempo serve per la visita?
Circa 30-60 minuti per esplorare l’area e scattare foto.

È pericoloso?
Le strutture sono in rovina, quindi è consigliato rimanere all’esterno.

Cosa vedere nei dintorni?
Le spiagge di Fontanamare e Porto Paglia, la laveria di Nebida e Porto Flavia.

🎒 I gadget indispensabili per il tuo viaggio

  • 🧳 Zaini smart e accessori compatti da escursione
  • 🔋 Powerbank, mini ventole, adattatori universali
  • 📸 Accessori tech per foto, video e snorkeling
🛍️ Scopri tutti i gadget su Amazon →

Galleria Fotografica

© Daniele Fanni – danielefanni.com

Conclusione

La miniera abbandonata di Sa Macchina Beccia è uno dei luoghi più suggestivi del Sulcis-Iglesiente. Con la sua architettura imponente e il fascino decadente, racconta la memoria mineraria della Sardegna e offre un’esperienza unica per chi ama scoprire borghi fantasma e paesaggi fuori dal tempo.

🎟️ Prenota le tue esperienze in Sardegna

  • ✅ Attività verificate e guide locali professionali
  • 🔁 Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima
  • 📱 Prenotazione facile e voucher digitale