Un viaggio tra nuraghi, castelli e santuari millenari
Il Sud Sardegna è una delle aree più ricche di testimonianze storiche e archeologiche dell’intera isola. In particolare, il territorio del Sulcis-Iglesiente custodisce un patrimonio unico fatto di nuraghi, domus de janas, tombe dei giganti, templi nuragici, resti di insediamenti punico-romani e imponenti fortezze medievali, il tutto spesso immerso in paesaggi naturali intatti e silenziosi.
Qui, la storia non è solo una visita, ma un’esperienza profonda: camminare tra le pietre scolpite millenni fa o lungo i bastioni di un antico castello significa entrare in contatto con civiltà misteriose e con le potenti casate del Medioevo, che hanno lasciato un’impronta indelebile nel paesaggio e nella cultura sarda.
In questa pagina ti guideremo alla scoperta dei siti storici e archeologici più importanti del Sud Sardegna, con un focus particolare sulle meraviglie nascoste del Sulcis-Iglesiente. Preparati a un viaggio nel tempo, tra spiritualità arcaica, architetture megalitiche, storie di conti e castellani e una natura selvaggia e affascinante.
Nuraghe Seruci (Gonnesa)
Uno dei complessi nuragici più imponenti del Sud Sardegna
Il Nuraghe Seruci si trova nel territorio di Gonnesa e rappresenta uno dei più vasti e affascinanti complessi nuragici del Sulcis-Iglesiente. Oltre alla torre principale, conserva un ampio villaggio composto da decine di capanne, alcune delle quali con strutture articolate e elementi cerimoniali.
Circondato da un paesaggio collinare, Seruci offre uno sguardo autentico sulla vita quotidiana e l’organizzazione sociale della civiltà nuragica.

Castello di Acquafredda (Siliqua)
Il Castello di Acquafredda si trova su un colle vulcanico nei pressi di Siliqua, nel cuore del Sulcis Iglesiente. Costruito nel XIII secolo per volere del conte Ugolino della Gherardesca, domina la valle del Cixerri con una vista spettacolare che spazia fino al mare. Oggi è raggiungibile con una piacevole escursione a piedi tra macchia mediterranea e resti medievali, ed è uno dei luoghi più affascinanti della Sardegna sud-occidentale per chi ama storia, natura e panorami mozzafiato.

Porto Flavia (Masua)
Porto Flavia è un’affascinante opera di ingegneria mineraria costruita a strapiombo sul mare di Masua. Un tempo utilizzato per il carico diretto dei minerali sulle navi, oggi è visitabile con tour guidati e offre una vista spettacolare sul Pan di Zucchero. Un luogo dove storia industriale e paesaggio marino si fondono in modo unico.

Tempio di Antas (Fluminimaggiore)
Il Tempio di Antas è uno dei siti archeologici più affascinanti della Sardegna sud-occidentale. Immerso in una valle verde circondata da colline, fu costruito in epoca romana sopra un santuario punico dedicato al dio sardo Sid Addir. Oggi conserva colonne, basamenti e resti architettonici ben visibili, offrendo un viaggio nel tempo tra spiritualità antica e natura incontaminata. Ideale per chi ama storia, fotografia e atmosfere senza tempo.









