Alla scoperta dell'antica città di Nora: storia, mare e archeologia nel Sud Sardegna
Il sito archeologico di Nora, situato nel territorio di Pula (Sud Sardegna), è uno dei più importanti e affascinanti di tutta l’isola. Antica città fenicio-punica e poi romana, Nora è oggi un vero e proprio museo a cielo aperto, affacciato sul mare cristallino della baia di Capo di Pula.
Visitare Nora significa immergersi in oltre 3000 anni di storia, tra rovine ben conservate, mosaici romani, templi, strade lastricate e un teatro ancora oggi utilizzato per spettacoli ed eventi. Un sito imperdibile per chi vuole scoprire la storia della Sardegna antica.

📍 Come arrivare al sito archeologico di Nora
Il sito si trova a circa 3 km dal centro di Pula e 35 km da Cagliari.
-
In auto: da Cagliari SS195 direzione Pula (circa 40 minuti)
-
Parcheggio: disponibile nei pressi dell’ingresso
-
Trasporto pubblico: bus da Cagliari (ARST o CTM linea 129), fermata a Pula
Per una visita in piena libertà, puoi noleggiare un veicolo su DiscoverCars.
🚗 Trova l’auto perfetta per il tuo viaggio
- 📍 Ritiro diretto all’Aeroporto di Cagliari-Elmas
- 💸 Prezzi trasparenti, senza sorprese
- 🛡️ Assicurazione completa e assistenza 24/7
📖 Storia e origini del sito archeologico di Nora
Origini fenicie e puniche
Nora è considerata la città più antica della Sardegna, fondata dai Fenici tra il IX e l’VIII secolo a.C. Successivamente passò sotto il controllo dei Cartaginesi.
L’epoca romana
Con l’arrivo dei Romani nel III secolo a.C., Nora divenne un importante centro portuale e amministrativo, dotato di acquedotto, terme, foro e teatro.
Decadenza e riscoperta
Dopo il declino dell’Impero, la città venne abbandonata. Gli scavi archeologici iniziarono nel XX secolo, portando alla luce importanti reperti ora esposti al museo di Pula.
📌 Cosa vedere al sito di Nora
- Il teatro romano: ancora utilizzato per concerti e spettacoli
- Le terme: con pavimenti a mosaico
- Il foro: centro della vita pubblica romana
- I templi punici: resti delle strutture religiose più antiche
- Il quartiere abitativo: con domus, strade e botteghe
- I mosaici: decorazioni ben conservate visibili in diverse zone
- La torre spagnola: costruita nel XVI secolo per difendere la costa
🎟️ Prenota le tue esperienze in Sardegna
- ✅ Attività verificate e guide locali professionali
- 🔁 Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima
- 📱 Prenotazione facile e voucher digitale
❓ Domande frequenti
Quando fu scoperto il sito di Nora?
Gli scavi sistematici iniziarono negli anni ’50 del Novecento.
Quanto dura la visita?
Circa 1 ora e mezza per il percorso completo.
Serve prenotare?
Consigliato in alta stagione. Biglietti acquistabili in loco o tramite siti affiliati.
Accessibile a tutti?
Percorso con tratti pianeggianti, ma alcune zone non sono adatte a chi ha difficoltà motorie.
Sono disponibili visite guidate?
Sì, con archeologi ed esperti. Disponibili anche audioguide in più lingue.
🎟️ Orari, prezzi e visite guidate
-
Apertura: tutti i giorni, dalle 09:00 alle 19:00 (varia a seconda della stagione)
-
Prezzi:
-
Intero: circa 8,00 €
-
Ridotto: circa 5,00 €
-
Gratis: bambini sotto i 6 anni
-
-
Visite guidate: a partire da 12 € con guida professionale
-
Tour disponibili anche su GetYourGuide e piattaforme affiliate
🎒 Consigli utili per la visita
- Porta acqua e cappello: il sito è molto esposto al sole
- Indossa scarpe comode per camminare su sentieri e pietre
- Fotocamera o smartphone per immortalare i mosaici e il panorama
- Visita consigliata la mattina presto o nel tardo pomeriggio
🎒 I gadget indispensabili per il tuo viaggio
- 🧳 Zaini smart e accessori compatti da escursione
- 🔋 Powerbank, mini ventole, adattatori universali
- 📸 Accessori tech per foto, video e snorkeling
📷 Dove fare le foto migliori
- Vista dal teatro romano: con il mare sullo sfondo
- Mosaici pavimentali: dettagli decorativi antichi
- Panorama sulla baia: vicino alla torre spagnola
- Scorci tra le rovine: perfetti per foto artistiche
🍽️ Dove mangiare nei dintorni
- Ristoranti a Pula: ampia scelta con piatti tipici sardi
- Agriturismi nelle campagne vicine
Consulta Tripadvisor per altri ristoranti della zona.
🛌 Dove dormire vicino a Nora
- Hotel e B&B a Pula: vasta scelta per tutte le fasce di prezzo
- Resort e case vacanza lungo la costa
🏡 Scopri B&B e Case Vacanza nel Sud Sardegna
- 🔑 Alloggi autentici in borghi e località costiere
- 🌅 Case vacanza vista mare per soggiorni rilassanti
- 💚 Prenotazioni semplici e affidabili, senza sorprese
🚗 Cosa vedere nei dintorni
- Spiaggia di Nora: accanto al sito archeologico
- Chiesa di Sant’Efisio: importante luogo di culto
- Laguna di Nora: ideale per birdwatching e gite in canoa
- Centro storico di Pula: piazze, botteghe e eventi estivi
🏷️ Conclusioni e suggerimenti finali
Il sito archeologico di Nora è una tappa imperdibile per chi visita il Sud Sardegna. Un luogo dove la storia si unisce alla bellezza del paesaggio, offrendo un’esperienza culturale e sensoriale unica. Ideale da visitare in famiglia o in coppia.
🔗 Risorse utili e approfondimenti
-
Sito ufficiale Comune di Pula