Acquaresi: il villaggio minerario minacciato dall’oblio e dal cedimento

Tra Masua e Buggerru, Acquaresi si nasconde nel fianco della montagna, quasi inghiottito dal tempo. Fondato alla fine dell’Ottocento come centro minerario, oggi è un paesaggio di ruderi e voragini dovute ai fenomeni di subsidenza. Un luogo che conserva la memoria di una grande comunità legata al lavoro in miniera.

🏡 Scopri B&B e Case Vacanza nel Sud Sardegna

  • 🔑 Alloggi autentici in borghi e località costiere
  • 🌅 Case vacanza vista mare per soggiorni rilassanti
  • 💚 Prenotazioni semplici e affidabili, senza sorprese
🏠 Trova la tua casa vacanza ideale →

Storia e origini

Il giacimento di piombo e zinco di Acquaresi fu scoperto nel 1871. Negli anni successivi la concessione passò a diverse compagnie minerarie, prima inglesi e poi belghe.

Il villaggio minerario di Acquaresi venne costruito nel 1881 per ospitare i lavoratori e le loro famiglie. Oltre alle case, disponeva di una chiesetta dedicata a Sant’Antonio, un ospedale, uffici e palazzine per la direzione.

Dal dopoguerra iniziò un lento declino, con tentativi di rilancio negli anni ’70. Oggi il villaggio è in gran parte abbandonato.

Le infiltrazioni d’acqua nei pozzi e la progressiva crisi del settore portarono però alla chiusura definitiva nel 1986.

Cosa vedere oggi

Passeggiando ad Acquaresi si possono ancora osservare:

  • i resti della chiesa di Sant’Antonio, con il campanile e le mura crollate;
  • l’ospedale minerario e gli edifici della direzione;
  • le abitazioni dei minatori, ormai in rovina e invase dalla vegetazione;
  • una grande voragine da subsidenza, che mostra la fragilità del terreno scavato;
  • panorami suggestivi verso la costa iglesiente.

Come arrivare ad Acquaresi

Acquaresi si trova lungo la strada provinciale SP83, tra Masua e Buggerru, a circa 20 km da Iglesias.

  • 🚗 In auto: da Iglesias in circa 20-30 minuti.
  • 🅿️ Non ci sono parcheggi ufficiali, si lascia l’auto lungo la strada provinciale.
  • ⚠️ Serve cautela: alcune zone sono franose e non sicure.

👉 Vuoi visitare in autonomia? Noleggia un’auto con DiscoverCars >

 

🚗 Trova l’auto perfetta per il tuo viaggio

  • 📍 Ritiro diretto all’Aeroporto di Cagliari-Elmas
  • 💸 Prezzi trasparenti, senza sorprese
  • 🛡️ Assicurazione completa e assistenza 24/7
🔎 Scopri le offerte su DiscoverCars →

Esperienze e tour guidati

Una visita ad Acquaresi può essere abbinata a:

  • la scoperta di Masua e delle scogliere con il Pan di Zucchero;
  • un’escursione alle spiagge di Cala Domestica e Buggerru;
  • tour minerari dell’Iglesiente che includono Porto Flavia e Nebida;
  • trekking lungo i percorsi del Cammino Minerario di Santa Barbara.

Consigli pratici

  • Non entrare negli edifici: sono pericolanti e non messi in sicurezza.
  • Porta scarpe da trekking e torcia se vuoi esplorare i dintorni.
  • Evita giornate di pioggia per il rischio di smottamenti.
  • Primavera e autunno sono i periodi migliori per una visita.

FAQ

L’accesso ad Acquaresi è sicuro?
No, gli edifici sono in rovina e il terreno presenta fenomeni di subsidenza. Meglio restare all’esterno e muoversi con cautela.

Ci sono cartelli o percorsi segnalati?
No, l’area non è attrezzata né segnalata come sito turistico ufficiale. È consigliata la visita solo a chi ama i luoghi abbandonati.

È adatto da visitare con bambini?
Non particolarmente: la zona presenta ruderi instabili e terreni sconnessi.

Qual è il periodo migliore per andare?
Primavera e autunno, quando il clima è più fresco e la vegetazione non è troppo fitta.

Quanto tempo serve per visitarla?
In media 45-60 minuti sono sufficienti per passeggiare tra i ruderi e scattare foto.

Si possono fare foto?
Sì, Acquaresi è molto apprezzato dai fotografi per i ruderi suggestivi e i panorami sul mare iglesiente.

🎟️ Prenota le tue esperienze in Sardegna

  • ✅ Attività verificate e guide locali professionali
  • 🔁 Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima
  • 📱 Prenotazione facile e voucher digitale

Conclusione

Il villaggio minerario di Acquaresi è uno dei luoghi più suggestivi e fragili del Sulcis-Iglesiente. Tra ruderi, chiesette abbandonate e segni del lavoro dei minatori, oggi resta come un luogo silenzioso che racconta il sacrificio e la memoria di intere generazioni. Una visita che unisce archeologia industriale, natura e panorami mozzafiato.

🎒 I gadget indispensabili per il tuo viaggio

  • 🧳 Zaini smart e accessori compatti da escursione
  • 🔋 Powerbank, mini ventole, adattatori universali
  • 📸 Accessori tech per foto, video e snorkeling
🛍️ Scopri tutti i gadget su Amazon →