Malacalzetta: il borgo fantasma tra le montagne di Fluminimaggiore

Nascosto tra i boschi del Marganai e la valle di Oridda, il villaggio minerario di Malacalzetta è oggi un luogo sospeso nel tempo. Ruderi, mura di pietra e laverie crollate raccontano una storia fatta di lavoro, sacrificio e vita comunitaria. La natura, rigogliosa e selvaggia, avvolge ciò che resta di questo borgo fantasma del Sulcis-Iglesiente, restituendogli un fascino misterioso e struggente.

🏡 Scopri B&B e Case Vacanza nel Sud Sardegna

  • 🔑 Alloggi autentici in borghi e località costiere
  • 🌅 Case vacanza vista mare per soggiorni rilassanti
  • 💚 Prenotazioni semplici e affidabili, senza sorprese
🏠 Trova la tua casa vacanza ideale →

Storia e origini

La zona di Malacalzetta era sfruttata già in epoca pisana, come dimostrano i numerosi antichi pozzi minerari documentati nel ’700 dall’ingegnere Belly.

La concessione moderna fu assegnata nel 1872 e nei decenni successivi il sito conobbe fasi alterne di attività. Nel XX secolo la gestione passò a varie società minerarie, tra cui la Pertusola, che investirono nell’estrazione di piombo, zinco e barite.

Il villaggio minerario crebbe con edifici per gli operai, direzione, uffici, infermeria e spazi comunitari. Negli anni ’50 e ’60, grazie a impianti modernizzati, Malacalzetta visse il suo periodo di massimo sviluppo, arrivando a ospitare centinaia di lavoratori.

Le infiltrazioni d’acqua nei pozzi e la progressiva crisi del settore portarono però alla chiusura definitiva nel 1986.

Cosa vedere oggi

Passeggiando tra i ruderi di Malacalzetta si possono ancora osservare:

  • i resti delle abitazioni degli operai e degli uffici della direzione;
  • le strutture industriali legate all’estrazione e lavorazione dei minerali;
  • la laveria, con le sue arcate in pietra invase dalla vegetazione;
  • scorci panoramici sulla valle di Oridda e i boschi del Marganai.

Oggi è uno dei luoghi più affascinanti del Sulcis-Iglesiente per chi ama i borghi fantasma e la fotografia di archeologia industriale.

Come arrivare al villaggio minerario di Malacalzetta

La miniera di Malacalzetta si trova nelle campagne tra Fluminimaggiore e Iglesias, immersa nella valle di Oridda.

  • 🚗 In auto: da Fluminimaggiore sono circa 20 minuti, da Iglesias circa 30.
  • 🅿️ Non ci sono parcheggi ufficiali: l’auto si lascia lungo la strada sterrata che conduce al sito.
  • 🥾 Alcuni sentieri escursionistici del Cammino Minerario di Santa Barbara includono il passaggio a Malacalzetta.

👉 Vuoi visitare in autonomia? Noleggia un’auto con DiscoverCars >

 

🚗 Trova l’auto perfetta per il tuo viaggio

  • 📍 Ritiro diretto all’Aeroporto di Cagliari-Elmas
  • 💸 Prezzi trasparenti, senza sorprese
  • 🛡️ Assicurazione completa e assistenza 24/7
🔎 Scopri le offerte su DiscoverCars →

Esperienze e tour guidati

La visita a Malacalzetta può essere arricchita con:

  • Grotte di Su Mannau, un capolavoro speleologico a pochi chilometri.
  • Tempio di Antas, importante sito archeologico nuragico e romano.
  • Percorsi sul Cammino Minerario di Santa Barbara, tra laverie, pozzi e villaggi abbandonati.
  • Tour ai villaggi minerari di Ingurtosu e Montevecchio, più a nord.

Consigli pratici

  • Gli edifici sono in rovina e non in sicurezza: meglio non entrare.
  • Porta scarpe da trekking e acqua.
  • Primavera e autunno sono i periodi migliori per visitarlo.
  • Perfetto per fotografi e amanti dei luoghi fuori dalle rotte turistiche.

FAQ

La miniera di Malacalzetta è visitabile liberamente?
Sì, è accessibile ma non attrezzata.

Quali minerali si estraevano?
Piombo, zinco e, nel Novecento, soprattutto barite.

Quando è stata chiusa?
Definitivamente nel 1986.

Quanto tempo serve per visitarla?
Circa 45 minuti – 1 ora è sufficiente per esplorare i ruderi e godersi il paesaggio circostante.

Cosa vedere nei dintorni?
Le grotte di Su Mannau, il Tempio di Antas, le spiagge di Buggerru e Cala Domestica.

🎟️ Prenota le tue esperienze in Sardegna

  • ✅ Attività verificate e guide locali professionali
  • 🔁 Cancellazione gratuita fino a 24 ore prima
  • 📱 Prenotazione facile e voucher digitale

Conclusione

Il villaggio minerario di Malacalzetta è un luogo che unisce memoria storica e fascino decadente. Oggi, tra ruderi e vegetazione, racconta la vita e il lavoro dei minatori che per oltre un secolo hanno animato questa valle. Una tappa emozionante per chi vuole scoprire i luoghi abbandonati del Sulcis-Iglesiente.

🎒 I gadget indispensabili per il tuo viaggio

  • 🧳 Zaini smart e accessori compatti da escursione
  • 🔋 Powerbank, mini ventole, adattatori universali
  • 📸 Accessori tech per foto, video e snorkeling
🛍️ Scopri tutti i gadget su Amazon →